Angina Factory's Headquarter / collettivo artistico indipendente / attivismo urbano / mostre / performance / arte di sopravvivenza / musica / hacking
12 maggio 2015
3 maggio 2015
17 maggio 2015
Angina Factory’s ti invita a partecipare a
ORTICOLI’ https://www.facebook.com/events/400798396768812/
Una giornata dedicata all’agricoltura urbana e al cibo visto
come risorsa in un’ottica di riuso e valorizzazione.
ESTEMPORANEA DI PITTURA
17 maggio 2015 presso il parco Parri a Vigevano
Durante l’evento si terrà un
workshop durante il quale si potranno osservare vari tipi di coloranti naturali
e le loro reazioni e durante la giornata si creeranno pigmenti colorati che
saranno messi a disposizione dei partecipanti all’estemporanea, inoltre i
visitatori potranno cimentarsi nella semina in vaso di alcune varietà orticole
che poi verranno poste sulle strutture degli orti urbani.
Ad Orticolì in concomitanza con
la grande Caccia al Tesoro i concorrenti dovranno superare una prova pratica:
selezionata la frutta o la verdura dovranno preparare dei frullati.
Ad Orticolì saranno
utilizzate frutta e verdura donate da negozi e supermercati che metteranno a
disposizione tutti quei prodotti che pur essendo ancora commestibili hanno
perso i requisiti estetici per l’esposizione sullo scaffale.
L'Osservatorio Waste Watcher stima che ogni anno in Italia lo spreco alimentare costi 8,1 miliardi di euro. I dati FAO indicano che un terzo della produzione di alimenti non viene mangiato, quando l'80% di questa quota sarebbe ancora commestibile.
COME
PARTECIPARE
L'iscrizione è gratuita.
La richiesta deve pervenire via mail entro domenica 10 maggio.
Ogni partecipante può presentarsi come artista singolo o come membro di un'associazione.
L'elenco degli artisti sarà presente sulla pagina web dell'evento accompagnato, opzionalmente, da un contatto. Le associazioni avranno la possibilità di inserire sul sito oltre all'elenco dei pittori un'immagine e una breve biografia.
Le tele non saranno timbrate, quindi chi volesse può presentarsi con un preparatorio sulla tela.
La manifestazione inizierà alle ore 9.00 e finirà alle ore 19.00. Lo start dell'estemporanea è fissato alle ore 11.00 , ma è consentito presentarsi anche oltre questo orario.
Tutte le opere potranno rimanere esposte all'interno del parco Parri per tutta la durata dell’evento. Le opere rimarranno di proprietà degli artisti. E’ caldamente consigliato anche l’utilizzo di propri materiali di recupero, quali caffè, farine, terre.. oltre ai colori solitamente utilizzati per sottolineare la mission dell’evento.
L'iscrizione è gratuita.
La richiesta deve pervenire via mail entro domenica 10 maggio.
Ogni partecipante può presentarsi come artista singolo o come membro di un'associazione.
L'elenco degli artisti sarà presente sulla pagina web dell'evento accompagnato, opzionalmente, da un contatto. Le associazioni avranno la possibilità di inserire sul sito oltre all'elenco dei pittori un'immagine e una breve biografia.
Le tele non saranno timbrate, quindi chi volesse può presentarsi con un preparatorio sulla tela.
La manifestazione inizierà alle ore 9.00 e finirà alle ore 19.00. Lo start dell'estemporanea è fissato alle ore 11.00 , ma è consentito presentarsi anche oltre questo orario.
Tutte le opere potranno rimanere esposte all'interno del parco Parri per tutta la durata dell’evento. Le opere rimarranno di proprietà degli artisti. E’ caldamente consigliato anche l’utilizzo di propri materiali di recupero, quali caffè, farine, terre.. oltre ai colori solitamente utilizzati per sottolineare la mission dell’evento.
Se interessati inviare
a anginafactorys@libero.it :
NOME, COGNOME, RECAPITO MAIL E TELEFONICO. Indicare se si
intende partecipare come artista singolo o come associazione.
LA GIORNATA
_ Orticolì
IL PROGETTO
Ad Orticolì saranno utilizzate frutta e verdura donate da negozi e supermercati che metteranno a disposizione tutti quei prodotti che pur essendo ancora commestibili hanno perso i requisiti estetici per l’esposizione sullo scaffale.
L’ istituto britannico IMechE ha reso noto che la metà dei generi alimentari prodotti nel mondo (pari a due miliardi di tonnellate) viene gettato via. La tipica ossessione occidentale per il cibo esteticamente perfetto, scadenze troppo ravvicinate, cattiva conservazione e mala gestione dei quantitativi di cibo domestico evitano che il cibo arrivi nel piatto.Ad Orticolì sarà anche possibile lo scambio di sementi, pratica che determina biodiversità e sostenibilità economica, ma sempre più spesso vietata in molti paesi del mondo a causa dello strapotere delle aziende che detengono i brevetti sui semi.IL WORKSHOP
Fino a poco più di un secolo fa i colori erano esclusivamente di origine naturale. In seguito con la messa a punto dei colori di sintesi, l’uso dei colori naturali è stato sempre più limitato. Ma cosa sono i colori? Sono sostanze in grado di assorbire la luce. Per esempio la clorofilla, il pigmento che rende verdi le foglie, assorbe le lunghezze d'onda del violetto, del blu e anche del rosso, ma riflette solo la luce verde. Altri pigmenti soni i carotenoidi, che vengono normalmente suddivisi in due classi: i caroteni e le xantofille (come la luteina). I carotenoidi assorbono il blu e il blu-verde e la luce da loro riflessa appare gialla. Un terzo pigmento, o meglio classe di pigmenti, sono gli antociani. Essi assorbono la luce blu, blu-verde e verde perciò la luce da loro riflessa può variare dal rosso al blu. Le antocianine appartengono alla famiglia dei flavonoidi che sono antiossidanti e antiradicalici.
ROSSO: pomodoro, barbabietola, ciliegie
ROSA: rapa, cavolo rosso
GIALLO/ARANCIONE: calendule, tagete, curcuma, carote
VERDE: spinaci,bieta, tè verde, cavolo verde, alghe
BLU: mirtilli, cavolo rosso
MARRONE: caffè, cipolla
LA LOCATION
Nuovamente Angina Factory's sceglie di utilizzare lo spazio urbano come medium, con la consapevolezza che dal basso del territorio si possa dialogare con l'alto delle istituzioni.
Dopo i recenti fatti che hanno coinvolto il parco Parri, dalla cantonata delle frasi d'amore scambiate per inni al terrorismo e alla più recente e triste privatizzazione dello stesso, AF vuole come di consueto abitare lo spazio pubblico proponendo una giornata di gioco partecipativo per potersi mettere in gioco.
maps //

Iscriviti a:
Post (Atom)