7 marzo 2015

essere donna oggi


Le ragazze di Angina Factory’s parteciperanno alla mostra “Il Rifiuto non Esiste” curata da Gaia Rotango (ART on STAGE) all’interno della manifestazione Essere Donnna Oggi che inaugurerà sabato 7 marzo alle ore 15.00 presso la Cavallerizza del Castello di Vigevano.


Le artiste esporranno lavori che indagano la condizione femminile oggi. Opere di denuncia e critica alla moda dell’apparire sempre secondo canoni imposti da altri, ma marcate dalla consueta ironia del collettivo.Verranno presentati collage e opere a tecnica mista realizzati utilizzando materiali che spaziano dalle riviste di moda ai coloranti per capelli.







Sarà anche esposta “Mould”: l’opera realizzata nell'atelier di AF nel 2003 comprende una serie di tele con colture di muffe e muschi che ci ricorda che il  cibo non rimane tale per sempre, nel migliore dei casi viene mangiato, ma può anche capitareche perda le sue qualità prima che questo avvenga. L’ istituto britannico IMechE ha reso noto che la metà dei generi alimentari prodotti nel mondo (pari a due miliardi di tonnellate) viene gettato via. La tipica ossessione occidentale per il cibo esteticamente perfetto, scadenze troppo ravvicinate, cattiva conservazione e mala gestione dei quantitativi di cibo domestico evitano che il cibo arrivi nel piatto.
Su questo tema Angina Factory’s sta preparando un evento che si terrà il 17 maggio al Parco Parri di Vigevano: in un contesto di orti urbani appositamente realizzati si terrà un workshop di pigmenti naturali commestibili e un’estemporanea di pittura aperta a tutti. Si dipingerà con frutta e verdura sorseggiando smoothie grazie alle donazioni di negozi e supermercati che metteranno a disposizione tutti quei prodotti che pur essendo ancora commestibili hanno perso i requisiti estetici per l’esposizione sullo scaffale.Nel mese di apertura di Expo Angina Factory’s vuole così rivalutare l’importanza fondamentale dell’agricoltura nel territorio lomellino contrapponendosi alle logiche di cementificazione e continuo stupro del territorio.




A tal proposito vi invitiamo a partecipare alla CATENA UMANA che si terrà il 28 marzo a Mortara  per dire STOP ai fanghi e chiedere più controlli sul loro spargimento (cerca il Comitato no ai fanghi in Lomellina e informati!).



12 ottobre 2014

Libriamoci. Piccolo Salone del Libro


In occasione della Giornata Mastronardiana correlata alla 13° Rassegna Letteraria il collettivo artistico Angina Factory’s presenta:

Libriamoci. Il libro ci mette le ali.
 Piccolo Salone del Libro e degli Autori Vigevanesi 

Domenica 26 Ottobre 2014 
Ore 10–20 CIRCOLAB  via Alfieri Vigevano 


 Una giornata per promuovere e condividere la passione per  i libri e per la scrittura.

Incontra i protagonisti della letteratura tra musica, spettacoli, workshop tutto ad ingresso libero.




PROGRAMMA

ore 10.00 
apertura del salone e della mostra “Fuori dal coro: Fabio Tacchino”.

dalle ore 10.30 
letture e presentazioni degli autori.

ore 16.00
workshop di scrittura creativa. Cosa vuol dire raccontare storie oggi? Come si imparano tecniche e come si acquisiscono capacità di scrittura?
Dal Manuale di scrittura *abbastanza* creativa, una lezione aperta e partecipativa
con Lele Rozza, editor di Blonk e gli scrittori *abbastanza* creativi.

Letture per bambini. Nicoletta Giaquinta della Biblioteca dei Ragazzi “G. Cordone” terrà le letture ad alta voce per bambini dai due ai sei anni e Vanessa Navicelli presenterà la sua fiaba illustrata "Un sottomarino in paese". Musiche a cura di Marcello Turcato.

ore 18.00
spettacolo teatrale “PASSI.O.NI. Leggere attentamente il foglietto illustrativo; se il sintomo persiste consultare un medico”     de I Franchi del Mestier.

ore 19.00
performance artistico-musicale di Angina Factory’s MediaLab.





IL SALONE 
 Gli autori locali si confrontano con la cittadinanza e tra loro, presentando le proprie opere anche attraverso le letture e le presentazioni nel corner microfono aperto durante tutta la giornata.

Andrea Ballone, Graziella Capucci,  Giuliana Cazzaniga,  Luigi Chiesa, Cesare De Marchi, Alessandra De Vizzi, Bernardino DeVincenzi, Franco Fava, Bianca Garavelli, Marco Germani,  Silavana Giannelli,  Giuse Iannello, Valerio Incerto, Gabriella Maldifassi, Genesio Manera, Giò Marchesi, Antonella Moroni Trevisan, Elisabetta Munerato, Mario Mussini, Vanessa Navicelli, Angelo Penza, Gabriele Porro, Francesco Pugni, Luca Rinaldi, Vincenzo Rosato, Fabio Rubini, Carlo Santagostino, Simone Satta,Caterina Targa, Maria Elisa Tessarin, Stefano Tomiato, Rita Viarenghi, Giuseppe Vico, Davide Zardo, Associazione La Ruota, Blonk Editore, Cairoli 16a Spazio all’Arte, Fumetti Di Fam, La Barriera, Officina Delle Idee. 

LA MOSTRA
Fabio Tacchino, autore underground, nasce a Cassolnovo nel 1965, lavora come grafico e redattore presso alcune riviste e case editrici. Gravita nella scena musicale locale intorno a band come gli "Spaccau Ballet", i "Figli di un Do Minore" e i "Nemici dell'Igiene". Muore suicida nel 1989.
A Libriamoci esposti alcuni dei suoi scritti che spaziano da racconti, poesie a canzoni, disegni e molto ancora.

IL LAB 
Workshop di scrittura creativa e spettacolo  "PASSI.O.NI. Leggere attentamente il foglietto illustrativo; se il sintomo persiste consultare un medico"

Lele Rozza. Sono laureato in filosofia, ho gestito e gestisco aziende, profit e no profit. Mi occupo di organizzazione e comunicazione strategica. Prestato alla politica per alcuni anni, ho fatto il ghostwriter e mi sono occupato di comunicazione istituzionale. Sono docente di scrittura per l'impresa e storytelling presso Fondazione Milano. Ho pubblicato con Mario Andrigo, Le radici della 'ndrangheta, Nutrimenti editore.

Franchi del Mestier è una compagnia teatrale “multiregionale” di Vigevano formata da tre membri: Ylenia Crosta Mancin, lombarda; Alberto Reghellin,veneto; Massimiliano Bruno, campano, i quali mettono in scena sia adattamenti sia opere autoprodotte. Nata nel 2010 ma fondata l’ anno successivo, ha all’ attivo vari spettacoli sul territorio vigevanese in locali e all’ aperto. Tra le varie attività, nel maggio 2011 ha curato l’ interpretazione di un inno all’ Italia durante una manifestazione legata al 150° italiano; ha partecipato alle edizioni della Notte Bianca di Vigevano con gli spettacoli “VigevaSì o NO?” nel 2011, “Malgrado tutto…” nel 2012 e “Poros e Penìa” nel 2013. Ancora nel 2013 ha proposto, in occasione del Carnevale, “Poeti Pittori Pigmenti e Pigmalioni” in collaborazione con il collettivo culturale “Arte il Faro” presso la Cavallerizza di Vigevano, mentre durante la Settimana Letteraria è chiamata ad interpretare letture tratte dalle opere di Mastronardi presso la Biblioteca Civica di Vigevano

LA BIBLIOTECA 
Una sala lettura in cui rilassarsi, sfogliare libri e conoscere realtà cittadine.

Biblioteca Civica L. Mastronardi, Biblioteca Dei Ragazzi G.Cordone, L'informatore Ievve, 
Libreria Le Notti Bianche,Psicobiblioteca di Creativamente, Società Storica Vigevanese, UNITRE.

IL BOOKSHOP
Con Angina Factory's e Fumetti di Fam.
Tra i fumetti ci sarà la possibilità di conoscere le produzioni,  i progetti e le artiste del collettivo AF's.

LA LOCATION
Dopo l'intervento in Stazione FS di maggio ancora una volta Angina Factory's rivolge l'attenzione a luoghi della città forse dimenticati, se non addirittura sconosciuti ai più, evadendo dalle classiche concezioni dei luoghi della cultura e della cultura dei luoghi.








maps//


 


Evento realizzato in collaborazione con  Rete Cultura Vigevano, l’Assessorato alla Cultura e con il patrocinio dell’amministrazione comunale
Con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.


9 maggio 2014

silent disco








Tutti i mobili realizzati da AF per la silent disco saranno donati allo ZAM -zona autonoma milano - e li ritroverete alla Ladyfest!


SUPPORTA LA LADYFEST
 SUPPORTA ZAM



INCONTRO VIGEVANO



18 aprile 2014

AF per #INCONTROVIGEVANO



In occasione del percorso letterario Lucio Mastronardi che si terrà a Vigevano nel mese di maggio, il collettivo artistico Angina Factory’s propone un intervento di arredo urbano in piazza IV novembre.

La stazione ferroviaria, luogo di arrivo e partenza di vigevanesi vecchi e nuovi, è stata scelta come luogo-simbolo del passato e del divenire.



L’intervento ha l’obiettivo di creare uno “spazio nuovo” capace di creare iterazioni, fruibili dai pendolari ma anche dai cittadini.
La stazione, è il luogo idealmente più vicino a casa ma anche di attesa inattiva, ed è in questa dualità che si inserisce Angina Factory’s con un intervento che propone la stazione come uno spazio da vivere.
Un intervento che tende ad un duplice risultato: l’impatto estetico, fondamentale essendo la stazione ferroviaria la prima immagine della città per chi arriva in treno, la funzionalità per creare un luogo in cui la qualità del tempo sia superiore.

Le artiste Alice Accardo, Giada Carnevale e Manu Zuccarotta realizzeranno le strutture che comporranno l’opera partendo da materiali donati dalle aziende cittadine.
 

La realizzazione avverrà in più fasi: la prima fase consiste in un periodo di frequentazione e osservazione della stazione ferroviaria da parte delle artiste. In questa fase verranno rintracciate le dinamiche della vita della stazione-luogo e le eventuali necessità. La seconda fase di progettazione avverrà coniugando le esperienze delle visite con la qualità e la quantità del materiale che le artiste avranno a disposizione. La fase conclusiva sarà la realizzazione e l’allestimento.




PROGRAMMA

L’installazione sarà usufruibile dalla cittadinanza 24h/24. Saranno presenti complementi per il relax e una postazione book-crossing con libri e riviste in varie lingue. Sono previsti due momenti aggregativi: sabato pomeriggio ci sarà Angina Factory’s Media Lab versione Silent Disco, mente domenica mattina ci sarà una performance di calligrafia cinese e la distribuzione di fiori recisi come augurio e benvenuto in città.

Sabato 11 maggio ore 17.30
Angina Factory’s Media Lab versione Silent Disco

Il classico Media Lab di Angina Factory’s che utilizza il live painting come sorgente di suono unendolo al deejaying verrà trasmesso via radio. Senza l’utilizzo di casse, in modo che ognuno sarà libero di sintonizzarsi con il proprio smartphone o radio sulla stazione segnalata e di ascoltare la performance in cuffia al volume desiderato, per dare vita a una vera e propria silent disco gratuita.

Domenica 12 maggio ore 10.00
Calligrafia Cinese

In oriente l’uso dello spazio pubblico è da sempre intensissimo.  E’ normale incontrare nelle piazze o nei parchi gruppi di persone che praticano tai qi, kung fu, suonano strumenti tradizionali, ballano accompagnati da minuscole radioline, giocano a dama. Un’altra pratica molto popolare è la scrittura di poesie o massime con spazzola e acqua direttamente sulla pavimentazione. Domenica mattina piazza IV Novembre sarà pervasa da questo spirito con la performance di alcuni cittadini di origine cinese ma vigevanesi d’adozione.

5 gennaio 2014

buon anno! buon compleanno angina!!


2004- 2014 // 10 ANNI DI ANGINA FACTORY'S!!
quest'anno niente buoni propositi. 

ecco le coordinate
headquarter dove vi trovate ora, benvenuti.
website tutto nuovo
hackerspace vigevano la nostra palestra di elettronica, side project di af media lab. 
urbanology attività territoriali multiformi e osservatorio nato da "dall'urbanistica utopistica all'archeologia industriale". 
sala prove luogo fisico in cui sudare
(fake) art magazine chewing gum per gli occhi (e l'agenda)